
Lelli Kelly festeggia i 30 anni con la riedizione del suo primo grande successo, il modello “Frangetta Mix”, che fu lanciato per la prima volta nel periodo a cavallo tra il 1992 e il 1993 e, a seguito di un’importante campagna pubblicitaria, divenne un vero e proprio must-have.
Per celebrare questa prestigiosa ricorrenza, la maison toscana ha deciso di (ri)produrre dopo tre decenni l’iconico modello “Frangetta Mix”, con due importanti novità:
– La nuova release strizza l’occhio all’ecosostenibilità: il materiale della tomaia è realizzato con il contributo delle mele provenienti dal Trentino-Alto Adige a seguito delle lavorazioni del settore alimentare. Gli scarti delle mele, che altrimenti sarebbero buttati, vengono inviati a una manifattura fiorentina che li utilizza per realizzare materiali innovativi e sostenibili;
– Si tratta di un’edizione limitata, per un totale di mille paia di scarpe prodotte, debitamente numerate da 1 a 1.000.
Da un punto di vista estetico le nuove sneakers “Frangetta Mix” sono la riedizione esatta di quelle Anni ’90, caratterizzate da una speciale frangia unita a un’inedita passamaneria con motivi floreali. Anche il marchio e il logo Lelli Kelly compaiono nell’originale versione vintage.
Per inaugurare questo nuovo corso volto all’ecosostenibilità, Lelli Kelly ha incaricato l’artista Emy Petrini di realizzare un’opera d’arte da esporre in occasione della manifestazione “Pianeta Terra Festival”. L’evento, che si è tenuto a Lucca dal 6 al 9 ottobre 2022 su iniziativa della casa editrice Laterza, ha trattato temi importanti e attuali come sostenibilità, clima, energia e biodiversità.
Emy Petrini è una floral designer e land artist italiana, che opera in armonia con la Natura e con le Stagioni ed è nota per il suo lavoro basato sui principi dell’ecosostenibilità: le sue opere e installazioni sono realizzate con le potature delle coltivazioni, che, una volta raccolte nei campi, assumono nuove forme e nuova vita, anziché rimanere a decomporsi nel terreno.
L’opera commissionata da Lelli Kelly è stata esposta nel laboratorio dell’artista, un’antica fonderia ristrutturata nel centro storico di Lucca.
Il nuovo modello “Frangetta Mix” in edizione limitata è al momento disponibile in esclusiva sul nostro Shop! Clicca qui per acquistarlo.



Lelli Kelly festeggia i 30 anni con la riedizione del suo primo grande successo, il modello “Frangetta Mix”, che fu lanciato per la prima volta nel periodo a cavallo tra il 1992 e il 1993 e, a seguito di un’importante campagna pubblicitaria, divenne un vero e proprio must-have.
Per celebrare questa prestigiosa ricorrenza, la maison toscana ha deciso di (ri)produrre dopo tre decenni l’iconico modello “Frangetta Mix”, con due importanti novità:
– La nuova release strizza l’occhio all’ecosostenibilità: il materiale della tomaia è realizzato con il contributo delle mele provenienti dal Trentino-Alto Adige a seguito delle lavorazioni del settore alimentare. Gli scarti delle mele, che altrimenti sarebbero buttati, vengono inviati a una manifattura fiorentina che li utilizza per realizzare materiali innovativi e sostenibili;
– Si tratta di un’edizione limitata, per un totale di mille paia di scarpe prodotte, debitamente numerate da 1 a 1.000.
Da un punto di vista estetico le nuove sneakers “Frangetta Mix” sono la riedizione esatta di quelle Anni ’90, caratterizzate da una speciale frangia unita a un’inedita passamaneria con motivi floreali. Anche il marchio e il logo Lelli Kelly compaiono nell’originale versione vintage.

Per inaugurare questo nuovo corso volto all’ecosostenibilità, Lelli Kelly ha incaricato l’artista Emy Petrini di realizzare un’opera d’arte da esporre in occasione della manifestazione “Pianeta Terra Festival”. L’evento, che si è tenuto a Lucca dal 6 al 9 ottobre 2022 su iniziativa della casa editrice Laterza, ha trattato temi importanti e attuali come sostenibilità, clima, energia e biodiversità.

Emy Petrini è una floral designer e land artist italiana, che opera in armonia con la Natura e con le Stagioni ed è nota per il suo lavoro basato sui principi dell’ecosostenibilità: le sue opere e installazioni sono realizzate con le potature delle coltivazioni, che, una volta raccolte nei campi, assumono nuove forme e nuova vita, anziché rimanere a decomporsi nel terreno.
